News

Secondo i risultati di uno studio su Nature, le comunità neolitiche del Maghreb orientale non stabilirono rapporti molto ...
La ricostruzione della storia dell'inno della Liberazione è stata lunga e complessa, tra il folk revival degli anni Sessanta, ...
Grazie alla manipolazione genetica, un gruppo di scienziati ha risvegliato nei polli tratti che ricordano le piume dei ...
Tra gli obiettivi strategici che l’Organizzazione mondiale della Sanità inserisce nel piano globale per la salute orale ...
Gli autori di uno studio su PLOS One hanno monitorato l’attività cerebrale di un gruppo di studenti dell’università di Padova ...
L’Ungheria continua a calpestare i diritti, a vietare per legge l’espressione delle diversità. È stata approvata la modifica ...
I servizi di supporto psicologico delle università italiane hanno registrato un costante aumento delle richieste dalla ...
Presentato in Parlarmento il Manifesto per avere leggi “machine-readable”. L’intelligenza artificiale entra progressivamente ...
Ci sono romanzi che per potenza catartica ricordano le tragedie greche. Di questa specie è il nuovo romanzo di Dario Buzzolan, "Baracca e burattini", uscito da poco per Mondadori in cui l'autore ci ra ...
Conclave, il film del 2024 diretto da Edward Berger, basato sull'omonimo romanzo di Robert Harris, è in programma giovedi 17 aprile alle ore 20:45 nell'ambito della rassegna cinematografica Cinemazza ...
Nell'ambito dell'insegnamento di "Cineturismo e sostenibilità" (docente: Giulia Lavarone) dei corsi di laurea magistrali in Turismo, cultura, sostenibilità e in Scienze dello spettacolo e produzione ...
Nell'ambito del ciclo di incontri 'A ottant'anni dalla Liberazione. Guerra, Resistenza e storia d'Italia' promosso dal Casrec, giovedì 17 aprile alle 17.15 a Palazzo del Bo viene presentato il volume ...