News
Il soggetto di diritto, una delle grandi invenzioni della modernità giuridica, ha avuto per lungo tempo una funzione ideologica, in sintonia con i valori sociali dell’Ottocento. Allo schema del ...
Dal 6 all’8 giugno prenderà il via la prima edizione di Seminare Idee Festival Città di Prato, per approfondire e condividere cultura, per sfidare positivamente un tempo complesso e immaginare il ...
Ai margini della città di Cali, in Colombia, Milena dà alla luce un bambino di cui non riesce a prendersi cura. Miguel cresce tra abbandoni e attese, in una realtà di miseria e precarietà, fino a ...
A Lucca giornata dedicata al Contropremio Carver 2024 al termine della quale sono state consegnate le targhe Milton. Come avviene da 22 anni il Carver ha premiato libri senza guardare al nome ...
Domenica 13 aprile è stato il primo anniversario della morte di Maria Pacini Fazzi: una donna che ha lasciato una traccia profonda e significativa che oggi si esplicita con la nascita di un premio a ...
Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy Policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali.
Toscanalibri.it fa scuola. Nell’ambito del corso curricolare Tecniche di scrittura per i media curato all’ISIA di Firenze dalla docente Serena Bedini, Simona Trevisi, responsabile del portale, ha ...
Sogni d’Arcadia. Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani, a cura di Emanuele Bardazzi, è la tredicesima mostra del progetto “Alto/Basso” che coinvolge tre sedi espositive del comune di Sesto ...
Prosegue la rubrica di Toscanalibri "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini e ...
Il catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 13 aprile al 7 giugno 2025 si concentra sull’opera di Sigmund Lipinsky (Graudenz, 1873 – Roma, 1940), uno dei maestri dell’incisione ...
Tornano a Palazzo Blu Pisa gli incontri di letteratura curati da Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei. Il programma 2025 si apre quest’anno alla letteratura internazionale indagando su di un tema ...
Ogni anno, nel periodo del Dantedì, che cade il 25 marzo, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio presenta le attività scientifiche e letterarie proprio per sottolineare la guida eccezionale di Giovanni ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results